La Spip Parade continua a marciare….
Anche nel 2025 le vie del quartiere industriale Spip saranno invase dalla musica e dagli spettacoli del Verdi Off del Teatro Regio.
Di questo e di altre iniziative si è parlato la scorsa settimana in un incontro organizzato al Teatro Regio a cui hanno partecipato numerose aziende che hanno risposto all’invito del Comitato Eco-District, dell’associazione “Parma io ci sto” e di Imprese Aperte.
A condurre la serata c’era Luciano Messi, sovrintendente del Teatro Regio.
“Quest’anno festeggiamo un doppio anniversario: il 25° del Festiva Verdi e il 10° del Verdi Off” ha esordito Messi. “La Spip Parade è diventata uno spin off fisso e uno dei dieci eventi imprescindibili del Verdi Off. Ci fa piacere ricordare che la Spip Parade ha ottenuto una menzione speciale nazionale al Premio Cultura + Impresa. Gli spettacoli che realizziamo nelle aziende sono condivisi e co-progettati insieme ad esse, non calati dall’alto. Si tratta sempre di attività gratuite e aperte a tutti.”
“Stiamo facendo qualcosa di importante, anche se non è facile appassionare i dipendenti. Ma dopo esserci conosciuti, dopo le prime adesioni alla Spip Parade di aziende coraggiose, adesso possiamo anche sognare” aggiunge Ombretta Sarassi, presidente del Comitato per la riqualificazione dello Spip. “Speriamo che quest’anno altri imprenditori siano con noi. Dobbiamo crederci e mettere a frutto il lavoro di due anni di prova.”
Ha quindi preso la parola Alessandro Chiesi, presidente di “Parma io ci sto”, associazione che fin dall’inizio ha sostenuto Verdi Off: “Spip Parade è un esempio di come la cultura possa arrivare dove mai nessuno avrebbe immaginato, in una realtà industriale, contaminandosi e contaminando la città.”
Verdi Off e Spip Parade si integrano con il progetto “Imprese aperte” dell’Unione Parmense degli Industriali e di “Parma io ci sto”.
“Il progetto Imprese Aperte è stato ideato per Parma Capitale della Cultura 2020 per poi diventare un appuntamento stabile” dichiara Valentina Ruberto di Imprese Aperte. “Siamo partiti da 20 aziende che hanno aperto le loro porte alle visite di stakeholder e cittadini interessati. Oggi partecipano 55 aziende, coinvolgendo nei vari eventi circa 4.000 persone. Lo Spip è il quartiere industriale più grande d’Italia e deve essere conosciuto anche dai giovani e valorizzato”.
Maria Pellinghelli, in rappresentanza della cooperativa La Giovane, ha raccontato l’esperienza vissuta l’anno scorso: “L’ingresso della Spip Parade dentro la nostra cooperativa è stata strano ed entusiasmante. E’ avvenuto l’insolito: il carrello elevatore, di solito usato per alzare merci pesanti, ha sollevato uno striscione, l’area di passaggio dei carrelli è diventata il palcoscenico dello spettacolo ‘Don Carlo’. Bellissimo.”
Alla termine dell’incontro Luciano Messi ha reso note le date degli appuntamenti 2025: la Street Parade si terrà il 20 settembre, la Spip Parade il 27 settembre, Imprese Aperte nei periodi di maggio-giugno e settembre/ottobre.
Save the date! AM