Raccolti 44 sacchi di rifiuti indifferenziati e quattro sacchi di vetro e ridipinto l’esterno dei cancelli del campo sportivo.
Sono questi i risultati del progetto di volontariato aziendale dei dipendenti Barilla che nei giorni scorsi, coordinati da Legambiente, si sono impegnati nella pulizia di alcune zone del quartiere industriale Spip.
Ad accoglierli e ringraziarli la presidente del Comitato Ecodistrict Parma Ombretta Sarassi: “Queste iniziative sono molto importanti, tanto per i loro effetti concreti quanto per il valore simbolico ed educativo. Colgo l’occasione per ringraziare anche le aziende del nostro Comitato che da tempo realizzano interventi come questi.”

“È opinione condivisa che la pulizia dello Spip rappresenti una delle problematiche più rilevanti del nostro quartiere industriale, se non la principale, di certo la più visibile a noi e ai nostri clienti” continua la presidente. “Per ridurre il problema il Comitato sta definendo con Iren una maggiore frequenza di svuotamento dei cestini e dello spazzamento stradale e l’acquisto di ulteriori punti di raccolta. Insieme al Comune di Parma, invece, stiamo ipotizzando la realizzazione di piazzole di sosta per i camion.”

La presidente conclude con un appello: “Se tutte o tante aziende dello Spip favorissero questa forma di volontariato aziendale secondo un programma coordinato, sistematico e organizzato, non solo otterremmo risultati importanti ma favoriremmo la diffusione di una cultura civica e ambientale che parte dalla consapevolezza e dalla responsabilizzazione di imprenditori e dipendenti. E lanceremmo un messaggio positivo a tutta la città. L’ente pubblico deve fare la sua parte, e deve farla sempre più e meglio, ma anche gli imprenditori e i dipendenti sono chiamati all’impegno. L’attesa, la passività e la rimostranza non bastano più.” AM