Al momento stai visualizzando 27 settembre: Verdi Spip Parade 2025. Sarassi: “Vi aspettiamo”

27 settembre: Verdi Spip Parade 2025. Sarassi: “Vi aspettiamo”

Dal 20 settembre al 19 ottobre 2025 Parma, Busseto e 22 comuni della provincia si trasformeranno in un unico, grande palcoscenico per celebrare la decima edizione di Verdi Off, il festival parallelo al Festival Verdi che porta la musica, l’opera e l’arte di Giuseppe Verdi fuori dai teatri e nel cuore della città.

Un mese di eventi diffusi, oltre 190 appuntamenti gratuiti e multidisciplinari, più di 2.500 artisti e 90 tra associazioni, compagnie e istituzioni coinvolte: numeri che confermano la crescita costante di un progetto nato per avvicinare tutti – appassionati, curiosi, famiglie, studenti, bambini e anziani – al mondo verdiano in modo originale, inclusivo e sorprendente. (leggi il programma completo di Verdi Off 2025)

Ideato e realizzato dal Teatro Regio di Parma, con il sostegno del Comune di Parma, dell’associazione “Parma, io ci sto!” e del Production Partner DS Solutions, Verdi Off compie dieci anni consolidando la sua missione: portare la musica di Verdi fuori dai teatri e abbattere ogni barriera tra palcoscenico e pubblico.

Il programma 2025 è stato presentato in una conferenza stampa al Wopa nel cuore quartiere San Leonardo dal sindaco di Parma Michele Guerra che ha ricordato che “Verdi Off propone un Verdi diverso rispetto a quello che vive nello spazio magico del Teatro Regio, ma proprio per questo in grado di allargare il pubblico del Maestro, che viene intercettato in luoghi non abituali.”

Sulla stessa lunghezza d’onda il sovrintendente del Teatro Regio Luciano Messi che ha definito il Verdi del Verdi Off “indispensabile“.

E’ quindi intervenuto Alessandro Chiesi, presidente dell’associazione “Parma io ci sto”: “Il Sistema Parma ha investito sul Verdi Off ritenendolo un asset molto importante del Festival Verdi, capace di mettere insieme i mondi della cultura e dell’impresa. Verdi deve essere un autore contemporaneo, e Verdi Off raccoglie questa sfida.”

La parola è poi passata a Ombretta Sarassi, presidente dl Comitato EcoDistrict Parma, impegnato nella riqualificazione del quartiere industriale Spip che il 27 settembre ospiterà la Verdi Spip Parade: “Lo Spip è un pilastro economico (e non solo) della nostra provincia, con 143 aziende insediate e altre in arrivo. Tre anni fa abbiamo accolto la proposta del Teatro Regio di portare Verdi Off nel quartiere industriale. Subito non è stato facile parlare con gli imprenditori e chiedergli di mettere a disposizione alcune loro aree, ma alla fine il risultato è stato estremamente positivo. E confidiamo che Verdi Spip Parade 2025 riesca ancora meglio delle edizioni precedenti. Quest’anno hanno aderito le aziende Bonatti, Camst, DS Solution, Iren, La Giovane e Opem. Invito chi ancora non conosca lo Spip a partecipare. In questi giorni, come Comitato, ci stiamo preparando alla Verdi Spip Parade curando al meglio le aree verde e realizzando una piccola palestra all’aperto. Voglio ringraziare l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Parma Francesco De Vanna per l’intervento realizzato in estate sulla strada di via Forlanini. A questo punto non rimane che attendere la realizzazione del tratto mancante.

Vi aspettiamo il 27 settembre allo Spip!AM

Condividi su